
Ninja Theory è il team di sviluppo britannico che cominciò ad approcciarsi al mondo dello sviluppo videoludico con Kung Fu Chaos. Di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia e oggi ritornano con una conversione per Xbox del loro apprezzatissimo titolo Hellblade: Senua’s Sacrifice che colpì molto positivamente sia critica che pubblico. Si tratta di un titolo che ha fatto riflettere per via delle tematiche molto mature e che finalmente è approdato anche sulla ammiraglia di casa Microsoft.
Le premesse sono infatti molto particolari. Ninja Theory infatti tenta durante la narrazione di spiegare che cosa siano la pazzia e la schizofrenia; di rappresentare quella scintilla che per molti è alterazione della realtà e che può rappresentare una condanna a vita ma anche un differente punto di vista da cui osservare il mondo. Controlleremo Senua, una guerriera celtica dal passato molto triste e dal destino quantomeno incerto. La donna infatti è stata segregata per tantissimi anni da suo padre Zynbel, perché ritenuta responsabile di una epidemia terribile che ha colpito il suo villaggio e per questo maledetta dagli dei.
Un barlume di felicità si intravede quando Senua incontra sotto un albero intento ad allenarsi Dillion, un giovane del villaggio che si appresta a diventare un guerriero. Le Orcadi però vengono preso invase dalle terribili genti del Nord e Dillion cade in battaglia nella difesa del villaggio: viene catturato, scuoiato vivo e alla fine decapitato. Il dolore è talmente forte per la donna da farla precipitare in uno stato di abbandono e follia. Si allontana così dal villaggio e decide di intraprendere il cammino dell’Hel, ossia quel luogo a metà tra realtà e fantasia che in un’atmosfera da incubo accoglie tutte le anime morte in maniera estremamente violenta e cruenta. Il suo fine è quello di implorare gli dei per riportare in vita il suo amato Dillion, in cambio del suo sacrificio estremo.
Armata solamente di una daga, Senua porterà anche con sé e ovunque vada la testa mozzata del proprio innamorato. Durante il cammino sentiremo anche delle voci femminili nella testa di Senua, in inglese e sottotitolate a schermo, che la perseguitano, così come anche le visioni che avrà di tanto in tanto.
In Hellblade: Senua’s Sacrifice le voci si esprimeranno spesso per criticare o elogiare ogni nostra azione, rappresentando così in maniera molto efficace lo stato di disagio che la schizofrenia può portare in un individuo. L’effetto è spaesante per il giocatore, tra risate, urli e sussurri che gli faranno chiaramente percepire lo stato di caos in cui si trova la protagonista. Lo stress psicologico è rappresentato alla perfezione e la sensazione della pazzia è stata riprodotta veramente nel migliore dei modi.
Ad aiutarci ci sarà anche la voce amica del druido Druth, morto anch’egli osteggiato da tutto il villaggio per essere ritenuto un ciarlatano. Druth potrà guidarci nei momenti in cui ci smarriremo all’interno dell’Hel oppure ci spiegherà le leggende rappresentate sulle stele di pietra che troveremo sul nostro cammino.
Avremo visioni anche di Galena, ossia la madre di Senua, che venne sacrificata dal marito agli dei perché considerata una strega. Il nostro scopo finale è quello dell’ingresso nell’Helheim, ossia l’inferno nordico governato da Hela, figlia di Loki. Per farlo però è necessario avere la meglio sui fortissimi guardiani, ossia Valravn il signore delle illusioni e Surt, signore del fuoco.
La scelta di chi affrontare per primo e quindi quale percorso scegliere toccherà solo a noi. Dovremo in ogni caso trovare ingressi segreti tramite rune nascoste e quindi risolvere puzzle ambientali che sfruttano giochi di luce, in modo da scovare tutti i simboli nascosti. Dovremo ad esempio associare alle rune sui portali dei rami in posizione particolare oppure delle ombre che si stagliano con la stessa forma. Con il tasto destro dorsale faremo un impressum del simbolo che ci interessa, da utilizzare poi sulla porta prestabilita, avanzando così di area in area.
Dovremo fare attenzione anche a quali portali attraverseremo perché alcuni sono ingannevoli e altereranno la percezione del livello, portandoci completamente fuori strada.
Sono poi presenti naturalmente anche molte fasi di combattimento. Se verremo uccisi in battaglia però l’oscurità si prenderà un pezzo del nostro corpo, e quando questa arriverà al volto sarà game over. Molto interessanti le boss fight con le varie divinità contro cui potremo anche rallentare il tempo attraverso lo specchio di Druth. Potremo poi sfruttare le mosse canoniche di schivata, parata, attacco leggero e attacco pesante.
Nel percorso totale, che dura all’incirca 8 ore, potremo anche scoprire maggiori dettagli sulle origini di Senua.
Un viaggio opprimente e claustrofobico che permette al giocatore di capire sulla propria pelle come sia vivere uno stato di pazzia. Per renderlo al meglio gli sviluppatori si sono anche avvalsi di consulenze di ricercatori di neuroscienza e di psicologi comportamentali. Il gioco è talmente realistico che è consigliabile fare delle pause piuttosto frequenti per non angosciarsi troppo.
Per quanto concerne il comparto tecnico, la versione per Xbox One in questione sfrutta tre diverse modalità grafiche anche con effetti visivi migliorati, nel caso di bagliori e fiammate. Grandioso anche il doppiaggio e il comparto sonoro in generale.
Un titolo a livelli di tripla AAA che, superata l’inquietudine iniziale, saprà conquistarvi completamente.
La recensione di Hellblade: Senua’s Sacrifice si basa su esperienza e sensazioni personali scaturite durante la prova prodotto.
Commenta per primo