
Molti di voi ricorderanno Settlers, titolo il quale ha fatto certamente scuola per i classici city builder dal sapore medievale, creando un genere e uno stile unico per questa tipologia di giochi.
Villagers è il tentativo di Bumblebee. di dare vita a un gioco che possa in qualche modo appassionare gli amanti di questo genere. Vediamo assieme quale è stato il risultato.
Villagers ci fa vestire i panni di un uomo o una donna, a seconda della nostra scelta, con un incredibile dono: la grande abilità nel pianificare l’edificazione di villaggi e città. Ci ritroveremo quindi con il compito di creare un nuovo insediamento in terre vergini e inesplorate.
La campagna principale del gioco si compone di sei diverse missioni che progressivamente sbloccheranno nuove features e nuovi edifici e al contempo narreranno la storia di una famiglia che, a sorti alterne, avrà modo di dare il suo contributo nella storia dell’umanità.
Il gioco è infatti caratterizzato da lunghe sessioni di dialogo che ci consentiranno di comprendere al meglio il background nel quale i nostri coloni si muoveranno.
Per quanto concerne il gameplay, cominceremo con una mappa nuova di zecca dove verrà edificato il nostro centro di comando, e con a disposizione una decina di coloni dovremo dare inizio alla costruzione del nostro villaggio. Avremo quindi un cursore per comandare i nostri coloni a svolgere diverse attività come ad esempio estrarre metalli preziosi dalle miniere, azioni che potranno essere eseguite da ogni membro del villaggio.
Quando i coloni si ritroveranno senza un’occupazione precisa si dirigeranno ad aiutare i propri compagni nelle altre attività, in modo da velocizzare il tutto.
Molto importante è anche ii reperimento del cibo, quindi i nostri abitanti dovranno pescare o cacciare animali selvatici. Mano a mano che il tempo passerà i nostri lavoranti si specializzeranno e quindi avremo boscaioli per tagliare gli alberi in maniera più efficiente, minatori dediti all’estrazione di metalli preziosi, sacerdoti che costruiranno e manterranno templi i quali terranno alto il morale degli altri abitanti e così via.
Avremo sempre bisogno di un numero superiore di abitanti per crescere dato che i vari edifici necessitano di una manutenzione costante. Dovremo quindi costruire nuove abitazioni e aspettare del tempo affinché i bambini diventino adulti e quindi possano essere utili alla nostra causa.
Ogni capitolo della campagna avrà il suo numero prestabilito di edifici e quindi una volta trovati tutti ci sarà poco altro da fare se non crescere in maniera esponenziale e costante. Potremo comunque sempre giocare Villagers in free mode e quindi avere un’esperienza di gioco potenzialmente infinita.
Dal punto di vista tecnico il gioco non richiede molto e la grafica è abbastanza basilare. Caratteristica fondamentale di Villagers, e che potrebbe far storcere il naso ad alcuni puristi del genere, è l’atmosfera di gioco, molto stile cartoon e poco seriosa come accade in altri titoli similari. Per quanto l’audio, non c’è doppiaggio e le musiche e gli effetti sonori sono nella norma.
Un gioco forse ancora acerbo che ha un alto potenziale che non è stato sfruttato in maniera profonda e a dovere.