
Si è conclusa ieri, presso FieraMilanoCity, la sesta edizione di Milan Games Week,
il consumer show dedicato ai videogiochi che ha intrattenuto la città per tutta la scorsa settimana
e continuerà a farlo con alcuni appuntamenti di Fuori Milan Games Week fino a domani.
Anche quest’anno l’evento promosso da AESVI e organizzato da Campus Fandango Club
ha battuto un nuovo record: sono stati, infatti, 138.000 i visitatori arrivati da tutta Italia per partecipare alla fiera,
con un incremento di afflusso di oltre il 15% rispetto al 2015. Significativa anche la presenza degli espositori (oltre 100)
e dei media, con la partecipazione di oltre 500 giornalisti, blogger e influencer.
Il successo dell’evento di quest’anno è stato possibile grazie al mix di spazi e di contenuti
che posiziona Milano come centro dell’intrattenimento del futuro anche in questo ambito.
I due padiglioni di FieraMilanoCity che hanno ospitato il salone, in uno spazio complessivo di 32.000 mq,
sono stati il palcoscenico per oltre 40 anteprime e novità a livello internazionale, più di 40 videogiochi “Made in Italy”,
un ricco programma di attività per famiglie e bambini, sfilate cosplay, retrogaming,
game art e un’incredibile arena dedicata ai tornei powered by ASUS | Republic of Gamers.
E per finire una nuova area speciale, Milan Games Week Tech, uno spazio dove poter provare le tecnologie più avanzate,
tra cui realtà virtuale e droni di ultima generazione. Grandissima l’affluenza allo store Unieuro,
partner retail della manifestazione, presente con uno shop da oltre 1500 mq. Diversi luoghi della città, dal 6 al 19 ottobre,
hanno ospitato invece un articolato palinsesto di eventi collaterali di carattere artistico,
culturale e di intrattenimento per tutte le età e le passioni: tornei, mostre,
lezioni di guida e workshop dedicati al mondo dei videogiochi con ospiti speciali e un grande party finale.
Gli ospiti del Milan Games Week 2016
Ospiti speciali di Milan Games Week 2016 due leggende dell’industria dei videogiochi: John Romero,
premiato game designer, level designer e programmatore, che ha lavorato a oltre 130 videogiochi,
107 dei quali sono stati pubblicati commercialmente, inclusi lavori iconici come Wolfenstein 3D, DOOM e Quake,
e Brenda Romero, premiata game designer e artista, che ha contribuito a molti importanti titoli,
incluse le serie Wizardry e Jagged Alliance e titoli dei franchise Ghost Recon e Dungeon & Dragons.
Grazie a Milan Games Week sono arrivati a Milano anche special guest
e star internazionali del mondo della musica e dello showbiz,come il dj Alan Walker e il wrestler Mark Henry.

A far sintonizzare il pubblico sul mondo del gaming hanno contribuito Radio 105,
radio ufficiale dell’evento che ha trasmesso in diretta da FieramilanoCity
e animato il palco centrale con i propri ospiti e speaker; e Twitter,
che dopo Sanremo e il Festival del Cinema di Venezia ha scelto proprio Milan Games Week per installare la #BlueRoom,
uno spazio in cui i protagonisti dell’evento si sono avvicendati per raccontare il proprio rapporto
con il mondo del gaming grazie a video, gif e dirette Periscope.
L’appuntamento con Milan Games Week torna l’anno prossimo! Stay tuned!
Commenta per primo