
A volte, una sfida non sta tanto in un gioco, quanto nello scriverne la sua recensione.
GENSOU Skydrift ne è la conferma. Il titolo, uscito per Nintendo Switch e PC, sbarca ufficialmente su PlayStation 4 dopo oltre un anno dalla data di uscita originale.
Sviluppato da illuCalab, GENSOU Skydrift si potrebbe definire un kart-racing game…ma senza i kart!
Infatti, dopo una pallida introduzione narrativa, verremo immediatamente catapultati all’interno dell’azione. tutta la campagna (e la totale dinamica di gioco) consiste nell’impersonare a rotazione una coppia di streghe (e qui arriva la parte difficile da scrivere) che si cavalcano a vicenda…
Eh sì, avete letto bene. Queste streghette, in assenza delle loro scope di saggina, sono costrette a cavalcarsi a vicenda, competendo in bizzarre quanto tutto sommato divertenti gare.
La modalità campagna, sempliciotta e non troppo lunga (1-2 ore), non brilla per longevità. I segmenti sono scritti e raccontati attraverso immagini fisse, abbastanza skippabili e non indimenticabili. Anzi a dirla tutta neanche mi ricordo perché queste fattucchiere abbiano perso i loro “veicoli”.
Anche a livello di gameplay, non siamo di certo di fronte a un capolavoro.
Stiamo comunque parlando di un titolo blando, costituito da tracciati abbastanza anonimi e un sistema di guida moooolto approssimativo. Una volta memorizzati i tracciati, non sarà praticamente necessario utilizzare i potenziamenti (pressoché inutili se ci si trova in prima posizione).
Sebbene sia possibile switchare tra i due personaggi durante la corsa, la differenza all’atto pratico è inesistente. Minimo cambiamento è legato alla carta incantesimo, unica per ciascun personaggio (sebbene non vena spiegato bene come funzionino, visto che non esiste un manuale o un tutorial dettagliato. Starà a voi scoprirlo).
Un po’ più utile saranno gli anelli presenti durante la gara, i quali forniranno un piccolo boost una volta attraversati e caricheranno leggermente la “barra magia” in basso a destra, necessaria per sbloccare le carte incantesimo.
Ad annacquare un po’ il brodo, al fine di allungare la longevità, abbiamo le modalità alternativa Versus, divisa in singolo, multigiocatore, e online, e la modalità Free Run.
La modalità singola è la classica modalità arcade, dove possiamo scegliere i personaggi, difficoltà e regole varie.
Vorrei poter recensire anche la modalità online, ma i server sono deserti…
La modalità Free Run, invece, è una corsa libera. Utile per studiare personaggi e tracciati (se proprio vi va…).
In conclusione, vale la pena acquistare GENSOU Skydrift?
Non all’attuale prezzo su PlayStation Store (21,99 €!!!)
Le poche cose positive (titolo spensierato da partita veloce, musiche molto belle, tracciati tutto sommato divertenti alla prima run) non battono le negatività che si porta dietro.
Un gioco per nulla intenso, con scarsa longevità e scarno di modalità e offerte. Nato già vecchio nelle meccaniche e nell’idea, che dimenticherete in fretta.
Se il prezzo si dovesse abbassare pesantemente, fateci un pensiero per “staccare” da altri titoli. Ma nulla di più.
- Titolo senza troppe pretese
- Musiche immersive e frenetiche
- Se volete distrarvi durante un'assolata domenica pomeriggio, dategli una chance
- Prezzo oscenamente eccessivo
- Longevità nulla
- Poco intuitivo
Commenta per primo