super-mario-party-nintendo-switch-eshop-europe

Super Mario Party – Recensione

80 minigiochi e sfide per un divertimento senza fine con amici e famiglia

Produttore
Nintendo
Data di uscita
05/10/2018
Console
Nintendo Switch
Valutazione dei lettori0 Votes
0
8.3
Voto:
Acquista il videogioco su:

La serie Mario Party ha sempre offerto alle console Nintendo un’autentica esperienza di cooperazione e competizione locale. Fin dagli esordi su Nintendo 64, è riuscita a divertire grandi e piccini.

Tutte le console Nintendo hanno avuto uno o più capitoli di Mario Party, comprese le console portatili come Game Boy Advance, Nintendo DS e Nintendo 3DS.

In questa recensione ci occupiamo di Super Mario Party per Nintendo Switch. Questa console ha una caratteristica unica: può essere utilizzata sia come portatile che come console casalinga, permettendo a Super Mario Party di divertire i giocatori sia all’aperto che in casa.

Scopriamo quindi insieme le potenzialità di questo gioco. Super Mario Party è il sedicesimo capitolo della serie e include ben 80 minigiochi con cui sfidare gli amici.

super-mario-party-02-screen

Il gioco inizia con una discussione tra Mario e gli altri personaggi su chi debba diventare la Super Star, quando Bowser e i suoi scagnozzi si intromettono, annunciando che anche loro vogliono contendersi il titolo. Dopo aver scelto i giudici di gara (Toad, Toadette e Kamek), decidono di sfidarsi nei minigiochi per ottenere il titolo di Super Star.

Da qui si entra nella Piazza Party, dove un menu in stile videogioco ci permette di selezionare la modalità di gioco preferita. Nella Piazza Party ci viene consegnato il Party Pad, un tablet che consente di navigare nella mappa e consultare gli obiettivi ancora da completare.

Ogni giocatore, armato del proprio Joy-Con, può sfidare fino a tre avversari sulla stessa console. In alternativa, si può raddoppiare il divertimento giocando con due console, anche se per questa modalità è necessario avere una copia del gioco su ciascuna console.

Passiamo ora alle modalità di gioco disponibili fin da subito. La prima, e forse la più classica, è la modalità Mario Party, in cui si sceglie uno dei tabelloni a tema, come Rovine Domino di Womp, Polveriera di Re Bob-omba, Arcipelago Megafrutta e Ammalia-torre di Kamek. Il gioco segue il formato di un gioco da tavolo: i giocatori tirano i dadi e avanzano cercando di recuperare il maggior numero di stelle. Durante il percorso bisogna fare attenzione agli eventi sul tabellone e ai minigiochi, che possono far guadagnare o perdere preziose stelle.

Sui tabelloni si trovano anche le classiche monete in stile Mario, utili per acquistare stelle, scommettere nelle sfide o ottenere aiuti extra.

La modalità Mario Party può essere giocata in competizione con gli altri giocatori o in squadra, dove i dadi dei giocatori vengono sommati. Questa modalità è chiamata Partner Party.

super-mario-party-04-screen

Un’altra modalità interessante è la Sala dei giocattoli, per cui è necessaria una seconda console Nintendo Switch e un’altra copia del gioco. Qui si può sfidare gli avversari in minigiochi come Banane Split, dove bisogna formare immagini combinate tra le due console. Oppure ci si può sfidare in giochi come Mine Vanganti Deluxe, un classico di Mario Party 10 in cui si usano carri armati. Anche in questa modalità si può giocare sia con una sola console che con due per avere un campo di gioco più ampio. Altri giochi disponibili includono Blocchi Puzzle e Mini Baseball.

Passando agli 80 minigiochi disponibili, la varietà è garantita. Alcuni di essi sono ripresi dai precedenti Mario Party, ma sono stati rivisitati per sfruttare al meglio le caratteristiche del Joy-Con.

Una novità molto apprezzata è la possibilità di allenarsi direttamente nella schermata delle istruzioni del minigioco, evitando di dover accedere a una modalità addestramento separata, come accadeva nei titoli precedenti. Questo rende più rapido l’apprendimento delle meccaniche di gioco e permette di entrare subito in azione.

Quando tutti i giocatori sono pronti, possono confermarlo premendo i tasti superiori del Joy-Con, e la competizione ha inizio. Nessuno potrà più dire “non avevo capito”!

super-mario-party-01-screen

Un’altra modalità interessante è Acque Selvagge, in cui i giocatori devono collaborare per fare rafting lungo le rapide di un fiume, schivando pesci giganti e ostacoli. Usando il Joy-Con come un remo, l’obiettivo è arrivare alla fine del percorso prima che il tempo scada. Questa modalità richiede massima collaborazione, risultando ideale per il team building.

La modalità Palco del Ritmo è invece una sfida musicale in cui i giocatori devono competere nei minigiochi a ritmo di musica. Vince chi mantiene il ritmo meglio e accumula più punti.

super-mario-party-03-screen

L’unica modalità single-player è Strada delle sfide, in cui il giocatore attraversa una mappa e deve completare tutti i minigiochi sul percorso. Si tratta di una sfida impegnativa che offre divertimento anche per chi gioca da solo.

La novità più importante e gradita è l’introduzione del gioco online. Con la modalità Minigiocathlon è possibile sfidare giocatori di tutto il mondo in una serie di minigiochi, accumulando punti per vincere coppe oro, argento o bronzo. È possibile anche comunicare vocalmente con gli altri giocatori utilizzando l’applicazione Nintendo Switch Online. Ricorda però che per giocare online è necessario un abbonamento a Nintendo Switch Online.

Durante le partite, accumulerai punti nel tuo Party Pad, che possono essere consultati in qualsiasi momento. Questi punti sono necessari per raggiungere gli obiettivi e completare il gioco.

La recensione di Super Mario Party si basa su esperienza e sensazioni personali scaturite durante la prova prodotto.

super-mario-party-nintendo-switch-eshop-europe
Super Mario Party – Recensione
Conclusione
Super Mario Party è il gioco che mancava su Nintendo Switch. Sfruttare i Joy-Con per giocare in locale con gli amici è essenziale per il divertimento, e questa uscita offre alla console serate di gioco in compagnia davvero indimenticabili.
Valutazione dei lettori0 Votes
0
Punti di forza:
Aggiunta la modalità online
Modalità addestramento integrata
Ottimi minigiochi
Punti deboli:
Qualche intramezzo video non guastava
8.3
Voto:
Acquista il videogioco su: