Quando Ironfall Invasion arrivò su Nintendo 3DS nel lontano 2015, fu accolto con entusiasmo soprattutto per la sua capacità di spingere al limite la console portatile. Sviluppato da VD-Dev, uno studio indipendente noto per il suo impegno tecnico, il titolo si ispirava chiaramente a Gears of War, portando un’esperienza shooter in terza persona su una piattaforma che raramente ospitava giochi di questo genere. Ora, quasi un decennio dopo, Ironfall Invasion è tornato in versione remaster su Nintendo Switch, portando con sé tutti i punti di forza (e le debolezze) dell’originale.
In questa recensione approfondiremo ogni aspetto di questo titolo, esplorando il gameplay, la grafica aggiornata, le modalità di gioco e le differenze rispetto alla versione originale. Scopriremo se questo remaster riesce a mantenere il fascino originale o se, in un contesto più moderno, risulta solo un “buon” shooter senza particolari pretese.
Ritorno al passato: la storia di Ironfall Invasion
Per capire a fondo Ironfall Invasion è importante collocarlo nel contesto storico della sua uscita originale. Nel 2015, VD-Dev lanciò questo sparatutto in terza persona come un esperimento ambizioso per Nintendo 3DS. In un periodo in cui la console vedeva principalmente titoli platformer, RPG e giochi di avventura, l’arrivo di un gioco così chiaramente ispirato ai grandi shooter occidentali fu una sorpresa.
Il team riuscì a creare un comparto grafico e tecnico che stupì la critica: texture dettagliate, effetti di illuminazione avanzati e un gameplay sorprendentemente fluido. Certo, i controlli non erano perfetti – il Circle Pad Pro o il C-Stick del New 3DS erano quasi obbligatori – ma la qualità tecnica del titolo era innegabile.
Ora che Ironfall Invasion è arrivato su Nintendo Switch, l’obiettivo di VD-Dev è chiaro: riportare alla luce un titolo che, pur non avendo mai rivoluzionato il genere, ha lasciato un’impronta nella memoria dei fan della console portatile.
Gameplay: uno shooter solido ma familiare
Ironfall Invasion si propone come un classico shooter in terza persona basato sul sistema di copertura, chiaramente ispirato alla saga Gears of War. Il gameplay è essenziale e privo di fronzoli: premendo il pulsante B, il personaggio si aggancia automaticamente a un riparo, da cui può spostarsi, scivolare e sparare inclinando il corpo con ZL.
Sistema di ricarica attiva
Uno degli elementi più familiari è la ricarica attiva, un sistema introdotto proprio da Gears of War e ripreso con successo in Ironfall Invasion. Quando si ricarica l’arma, un indicatore sullo schermo permette di ottenere un bonus se si preme il pulsante al momento giusto. È un piccolo dettaglio, ma aggiunge ritmo e coinvolgimento ai combattimenti.
La fluidità del doppio stick analogico
Rispetto alla versione originale su 3DS, il remaster su Switch beneficia enormemente della presenza di un doppio stick analogico completo. Questo risolve uno dei principali difetti del gioco originale: la macchinosità dei controlli. Ora il movimento, la mira e l’interazione con l’ambiente sono molto più fluidi, permettendo un’esperienza più soddisfacente, sia in modalità portatile che docked.
Puzzle e sezioni alternative
Un aspetto curioso di Ironfall Invasion sono le sezioni puzzle, originariamente progettate per sfruttare il touchscreen del 3DS. In questa versione per Switch, queste sezioni sono state adattate ai controlli tradizionali, ma il risultato è spesso scomodo. La mancanza di un’opzione touchscreen in modalità portatile è sorprendente e rende questi momenti meno fluidi rispetto all’originale.
Modalità di gioco: campagna, multiplayer e sopravvivenza
La struttura di Ironfall Invasion è suddivisa in tre modalità principali: campagna, multiplayer e una modalità sopravvivenza.
Campagna: due personaggi, due esperienze
La campagna single-player vi mette nei panni di Jim, un marine corazzato con un arsenale devastante, e Sam, una specialista tecnica armata di pistola. La trama ruota attorno a un’invasione aliena e a misteriosi esperimenti scientifici, ma non aspettatevi una narrativa particolarmente profonda: la storia è un semplice pretesto per farvi avanzare tra una missione e l’altra.
- Le sezioni di Jim: Queste missioni sono focalizzate sull’azione pura. Si attraversano ambienti lineari e si affrontano ondate di nemici in uno schema che, pur ripetitivo, riesce a divertire grazie a un buon ritmo e a un sistema di combattimento solido.
- Le sezioni di Sam: Questi livelli sembrano concepiti come missioni stealth, ma mancano completamente delle meccaniche necessarie per supportare questo stile di gioco. Vi ritroverete semplicemente a combattere con meno risorse e un’arma meno potente, percorrendo ambienti simili a quelli già visti con Jim.
Momenti speciali: variazioni sul tema
La campagna è arricchita da sezioni speciali, come livelli con torrette, missioni di cecchinaggio o combattimenti in stile horde. Questi momenti spezzano la monotonia e offrono un gradito cambio di ritmo.
Multiplayer: un potenziale sprecato
Il multiplayer di Ironfall Invasion soffre purtroppo di un problema comune ai remaster: la bassa popolazione dei server. Durante i miei test, non sono riuscito a trovare giocatori per una partita online. Tuttavia, la modalità multiplayer resta tecnicamente solida e potrebbe guadagnare nuova vita con l’introduzione di una demo gratuita, come accadde su 3DS.
Sopravvivenza: un’alternativa divertente
Se il multiplayer non dovesse soddisfarvi, la modalità Sopravvivenza rappresenta una valida alternativa. Qui potrete affrontare ondate di nemici, cercando di resistere il più possibile e stabilire nuovi punteggi record. È una modalità perfetta per sessioni rapide e competitive.
Grafica e comparto tecnico: un lavoro di precisione
Uno dei maggiori punti di forza di Ironfall Invasion è sempre stato il suo comparto tecnico. Su Nintendo 3DS, il gioco rappresentava un vero e proprio miracolo visivo. Ora, su Switch, il team di VD-Dev ha eseguito un lavoro di remaster HD encomiabile.
- Risoluzione e performance: Il gioco gira a 1080p in modalità docked e 720p in modalità portatile, mantenendo un frame rate stabile a 60 FPS. Nel menu delle opzioni, è possibile scegliere tra un rendering al 90% o 100% della risoluzione, un’aggiunta che permette di bilanciare grafica e prestazioni.
- Aggiornamento delle texture: VD-Dev ha aggiornato manualmente ogni texture per adattarla agli standard moderni, evitando l’uso di upscaling automatico. Questo risultato è evidente: ambienti e modelli mantengono una qualità visiva elevata.
- Limiti visibili: Nonostante il grande lavoro svolto, alcuni elementi tradiscono le origini del gioco. Le animazioni dei personaggi, ad esempio, risultano ancora legnose e prive della fluidità dei titoli moderni.
Confronto con l’originale: cosa è migliorato?
Rispetto alla versione 3DS, il remaster su Switch porta con sé diversi miglioramenti chiave:
- Controlli più fluidi grazie al doppio stick analogico.
- Grafica HD e texture aggiornate per schermi moderni.
- Performance stabile a 60 FPS.
Tuttavia, alcune scelte restano discutibili, come la mancata integrazione dei controlli touchscreen nelle sezioni puzzle.
Conclusioni: un titolo divertente ma non essenziale
Ironfall Invasion per Nintendo Switch è un solido shooter in terza persona che riesce a mantenere intatto il fascino dell’originale, grazie a un remaster tecnicamente ben realizzato e a un gameplay semplice ma coinvolgente.
Nonostante le sue origini indipendenti e alcuni limiti evidenti, il gioco offre un’esperienza divertente per gli amanti degli shooter arcade e per chi cerca un titolo ispirato a Gears of War su Nintendo Switch.
Se avete giocato la versione originale su 3DS, apprezzerete sicuramente i miglioramenti tecnici di questo remaster. Se invece siete nuovi al mondo di Ironfall Invasion, troverete un gioco godibile, seppur non rivoluzionario.