Il mondo dei videogiochi si evolve continuamente, non solo per offrire divertimento, ma anche per promuovere messaggi di inclusività e consapevolezza. L’ultima edizione di Just Dance 2025 di Ubisoft rappresenta un passo importante in questa direzione, introducendo una coreografia che punta i riflettori sull’ADHD (disturbo da deficit di attenzione/iperattività).
L’ADHD: una condizione da conoscere
L’ADHD è un disturbo evolutivo dell’autocontrollo che coinvolge difficoltà di attenzione, concentrazione, controllo degli impulsi e gestione del livello di attività. Questa condizione, spesso diagnosticata durante l’infanzia, può persistere anche in età adulta, influenzando la vita quotidiana e le relazioni sociali.
Negli Stati Uniti, secondo i dati del CDC, l’11% dei giovani tra i 3 e i 17 anni soffre di ADHD. Tuttavia, questa condizione non definisce il valore o le capacità di chi ne è affetto, e sensibilizzare su questi aspetti è fondamentale per promuovere l’inclusione.
La coreografia speciale di Just Dance 2025
Ubisoft ha scelto di affrontare il tema con una mappa unica, costruita attorno al brano “BANG BANG! (My Neurodivergent Anthem)” del duo musicale Galantis. La canzone, ispirata dall’esperienza personale di Christian Karlson, membro del gruppo, racconta con energia e positività la convivenza con l’ADHD.
La mappa è un tripudio di colori e dinamismo, con uno sfondo vivace e un coach virtuale che guida i giocatori attraverso movimenti coinvolgenti. L’obiettivo è sensibilizzare attraverso la danza, mostrando che anche un videogioco può diventare un mezzo per abbattere stereotipi e favorire l’empatia.
Pierre Escaich, Neurodiversity Talent Program Director di Ubisoft, spiega:
“Questa mappa di Just Dance celebra l’unicità di ogni individuo e invita i giocatori a connettersi tra loro attraverso la danza, sfidando gli stereotipi e promuovendo inclusività”.
I videogiochi come strumenti di sensibilizzazione
La scelta di Ubisoft è supportata dagli esperti. La Dott.ssa Martina Migliore, psicoterapeuta e Direttrice Formazione e Sviluppo di Serenis, sottolinea l’importanza di iniziative come questa:
“I videogiochi possono creare empatia e consapevolezza verso chi convive con disturbi come l’ADHD. Just Dance 2025 dimostra che l’intrattenimento può educare, valorizzando le abilità uniche delle persone con ADHD e promuovendo accettazione sociale”.
La coreografia non solo racconta le sfide dell’ADHD, ma mette in evidenza le capacità uniche e i talenti che spesso accompagnano questa condizione, spingendo i giocatori a comprendere e celebrare le diversità.
Un traguardo significativo per Ubisoft
Con questa iniziativa, Ubisoft continua a dimostrare come i videogiochi possano andare oltre il semplice intrattenimento. Just Dance 2025 Edition segna un importante traguardo nel promuovere consapevolezza e inclusività, usando la danza come linguaggio universale per coinvolgere giocatori di tutte le età e culture.
Dove trovare Just Dance 2025 Edition
Il gioco è disponibile per:
- Nintendo Switch
- PlayStation 5
- Xbox Series X|S
Il prezzo consigliato è di 50€. Per ulteriori dettagli, visita il sito ufficiale justdancegame.com o segui Just Dance su X (@justdancegame) utilizzando l’hashtag #JustDance.
Just Dance 2025 Edition dimostra che i videogiochi possono essere strumenti potenti per sensibilizzare su tematiche importanti come l’ADHD. Con una coreografia vibrante e un messaggio positivo, Ubisoft invita i giocatori a ballare, riflettere e celebrare la diversità in tutte le sue forme.