Nintendo offre ai giocatori due opzioni di console portatili tra cui scegliere: la classica Nintendo Switch e la più recente Nintendo Switch OLED. Entrambe hanno caratteristiche uniche che possono influenzare la tua decisione, ma quale delle due è la scelta migliore per te? Scopriamolo insieme!
Design e Display
La differenza principale tra le due console è il display.
- Nintendo Switch: dotata di uno schermo LCD da 6,2 pollici, offre un’ottima qualità visiva per i giochi, ma potrebbe risultare meno brillante rispetto a opzioni più moderne.
- Nintendo Switch OLED: il suo display OLED da 7 pollici non solo è leggermente più grande, ma garantisce colori più vivaci, neri più profondi e un contrasto migliorato. Questo rende l’esperienza di gioco molto più immersiva, specialmente per titoli graficamente ricchi come Zelda: Tears of the Kingdom o Metroid Dread.
Se ti piace giocare in modalità portatile, il modello OLED è senza dubbio la scelta migliore per la qualità visiva.
Qualità Audio
Un altro punto a favore del modello OLED è il miglioramento del sistema audio:
- Nintendo Switch: audio standard, adeguato per la maggior parte dei giochi.
- Nintendo Switch OLED: altoparlanti aggiornati per un suono più ricco e dettagliato, ideale per chi gioca senza cuffie.
Memoria e Archiviazione
Entrambi i modelli permettono di espandere lo spazio con una scheda microSD, ma ci sono differenze nello spazio interno:
- Nintendo Switch: offre 32 GB di memoria interna.
- Nintendo Switch OLED: raddoppia la memoria interna a 64 GB, permettendoti di installare più giochi prima di dover utilizzare una scheda di memoria.
Supporto e Docking Station
Il modello OLED introduce un supporto migliorato e una nuova docking station:
- Nintendo Switch: ha un supporto più sottile e meno stabile, che potrebbe risultare scomodo per sessioni multiplayer in modalità da tavolo.
- Nintendo Switch OLED: include un supporto regolabile molto più ampio, che rende il gioco da tavolo molto più pratico e stabile. Inoltre, il dock OLED ha una porta LAN integrata per una connessione cablata, ottima per sessioni multiplayer online senza lag.
Batteria e Performance
Non ci sono differenze significative tra le due console in termini di prestazioni e durata della batteria. Entrambe utilizzano lo stesso processore Nvidia Tegra e offrono una batteria con autonomia compresa tra 4,5 e 9 ore, a seconda del gioco.
Prezzo
- Nintendo Switch: generalmente più economica, con un prezzo che si aggira intorno ai 300 €.
- Nintendo Switch OLED: costa di più, con un prezzo medio di circa 350 €.
Se il budget è una preoccupazione, la Nintendo Switch standard potrebbe essere la scelta migliore. Tuttavia, per soli 50 € in più, il modello OLED offre miglioramenti significativi, specialmente per chi gioca spesso in modalità portatile.
Quale scegliere?
La scelta dipende dalle tue esigenze:
- Scegli Nintendo Switch se preferisci una console più economica e ti interessa principalmente giocare in modalità TV.
- Scegli Nintendo Switch OLED se vuoi la migliore esperienza visiva e audio possibile, specialmente in modalità portatile o da tavolo.
Conclusione
Entrambe le console offrono un’esperienza di gioco fantastica, ma il modello OLED rappresenta un netto miglioramento in termini di display, audio e funzionalità aggiuntive. Valuta il tuo budget e il modo in cui intendi utilizzare la console per fare la scelta giusta.
Se sei indeciso puoi leggere anche l’altro articolo Differenza tra Nintendo Switch e Nintendo Switch OLED: quale scegliere? – Gamepare