Una novità sorprendente arriva con Nintendo Switch 2: secondo quanto svelato da Nintendo Today, sarà possibile utilizzare una vera e propria modalità mouse anche nella dashboard della console. Un’opzione inedita per il mondo Nintendo, che promette maggiore precisione e un nuovo modo di navigare tra i menu.
Come funziona la modalità mouse su Nintendo Switch 2
Secondo l’anteprima fornita da Nintendo Today, l’utilizzo dei comandi stile mouse è semplice e intuitivo. Basta appoggiare il Joy-Con 2 su una superficie piana con il lato rivolto verso il basso: automaticamente apparirà un cursore sullo schermo, che potrai muovere proprio come un mouse.
Durante l’utilizzo della modalità mouse, sarà comunque possibile continuare a usare lo stick analogico per spostarsi tra i menu. Inoltre, sollevando il Joy-Con dalla superficie, i comandi torneranno immediatamente alla modalità tradizionale. Un sistema ibrido che punta a migliorare la comodità e la flessibilità dell’interfaccia utente.
Personalizzazione avanzata
Come mostrato nel video, è possibile personalizzare ogni singolo aspetto della modalità mouse. Dalla velocità e accelerazione del cursore fino alla configurazione dei pulsanti del Joy-Con, ogni elemento può essere adattato secondo le proprie preferenze. Questa flessibilità rende l’esperienza più comoda sia per i giocatori che per chi utilizza la console in modo più tecnico o produttivo.
Un’interfaccia più moderna e versatile
Questa innovazione rientra in una serie di miglioramenti all’interfaccia di Nintendo Switch 2, progettati per rendere la console più accessibile anche agli utenti meno esperti. L’aggiunta della modalità mouse potrebbe semplificare la navigazione nei menu per chi è abituato a interagire con un cursore, come avviene sui PC o su tablet con touchscreen.
Compatibilità e scenari d’uso
La modalità mouse sarà disponibile nel menu Home della console, ma potrebbe anche essere estesa ad altre applicazioni come il browser integrato, le impostazioni di sistema e forse perfino alcuni giochi. Non è da escludere l’uso in contesti più tecnici come la configurazione degli account, la digitazione nei campi di testo o la gestione dei file di salvataggio.
Verso una Nintendo sempre più ibrida
La Nintendo Switch 2 sembra voler rafforzare la propria identità ibrida anche a livello di interfaccia utente. Dopo aver unito console fissa e portatile, ora punta a integrare meccaniche da PC all’interno del suo sistema operativo. La modalità mouse è solo uno degli esempi di questa evoluzione, e potrebbe aprire la strada a nuove interazioni anche nei giochi e nelle applicazioni future.
L’introduzione della modalità mouse rappresenta una piccola ma significativa rivoluzione per l’ecosistema Nintendo. Una funzione che, sebbene apparentemente secondaria, potrebbe cambiare il modo in cui gli utenti interagiscono quotidianamente con la console. Non resta che attendere il lancio ufficiale per testarla con mano.
Resta aggiornato per ulteriori dettagli su Nintendo Switch 2 e le sue nuove funzionalità.