Quando si pensa a Nintendo, il primo volto che viene in mente è senza dubbio quello di Mario. Con il suo cappello rosso, i baffi inconfondibili e la sua salopette blu, Mario è più di un semplice personaggio: è il simbolo della Nintendo e uno dei protagonisti più influenti nella storia dei videogiochi.
Le origini di una leggenda: da Jumpman a Mario
Il personaggio che oggi conosciamo come Mario nasce nel 1981 nel gioco arcade Donkey Kong, dove veniva chiamato “Jumpman”. L’ideatore, Shigeru Miyamoto, lo concepì come un eroe semplice ma riconoscibile. La scelta di vestirlo di rosso e blu fu dettata da limiti tecnici dell’epoca: questi colori si distinguevano meglio sullo sfondo nero degli schermi arcade.
Il nome “Mario” fu ispirato a Mario Segale, proprietario dei primi magazzini Nintendo of America. Il successo travolgente spinse la compagnia a renderlo il protagonista assoluto del gioco Super Mario Bros. (1985), il titolo che avrebbe cambiato per sempre la storia del gaming.
Super Mario Bros. e la rivoluzione del platform
Super Mario Bros. per NES non solo ha lanciato una delle serie più longeve di sempre, ma ha ridefinito il genere platform. Con un level design intelligente, nemici iconici come i Goomba e i Koopa Troopa, e power-up innovativi come il Super Fungo e la Fiore di Fuoco, il gioco divenne un punto di riferimento per l’intera industria.
Il gameplay semplice ma profondo, unito a una colonna sonora memorabile firmata da Koji Kondo, rese Mario l’eroe di milioni di giocatori nel mondo.
L’evoluzione grafica di Mario: da 8 bit al 3D
Con l’arrivo di ogni nuova console Nintendo, Mario ha saputo adattarsi e innovarsi:
- Super Mario World (SNES): colori vivaci e l’introduzione di Yoshi.
- Super Mario 64 (Nintendo 64): primo platform 3D della serie, considerato una pietra miliare del genere.
- Super Mario Galaxy (Wii): gameplay gravitazionale e ambientazioni spaziali.
- Super Mario Odyssey (Switch) (recensione): mondi aperti e la meccanica di Cappy, che ha rivoluzionato l’interazione con l’ambiente.
Ogni capitolo ha ridefinito lo standard del proprio tempo, mantenendo intatta l’identità di Mario.
Mario: molto più di un platform
Il successo di Mario non si limita alla serie principale. È protagonista di numerosi spin-off che hanno ampliato il suo universo:
- Mario Kart: gioco di corse amato da milioni di giocatori, arrivato all’ottavo capitolo principale.
- Mario Party: party game perfetto per il multiplayer familiare e tra amici.
- Super Smash Bros.: Mario è il volto del roster di combattenti, insieme a Link e Pikachu.
- Mario Tennis, Mario Golf, Mario Strikers: saghe sportive che hanno rafforzato la sua immagine di personaggio universale.
Ambasciatore globale del marchio Nintendo
Nel corso degli anni, Mario è diventato il volto ufficiale di Nintendo. È apparso in spot pubblicitari, eventi sportivi e persino durante la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Rio 2016, dove è stato protagonista di un video per promuovere Tokyo 2020, con tanto di cameo del Primo Ministro giapponese vestito da Mario.
È stato anche il testimonial del Super Nintendo World, il parco a tema ufficiale inaugurato in Giappone e successivamente a Orlando (Super Nintendo World: L’apertura ufficiale a Universal Orlando il 22 maggio 2025! – Gamepare), con attrazioni immersive dedicate al Regno dei Funghi.
Mario nel mondo reale: cinema, merchandising e cultura pop
Mario è uscito dallo schermo per entrare nel mondo reale. Il recente The Super Mario Bros. Movie (2023), prodotto da Illumination e Nintendo, ha riscosso un enorme successo al botteghino, dimostrando quanto il personaggio sia amato anche fuori dal contesto videoludico.
È protagonista di migliaia di gadget, set LEGO ufficiali, libri, fumetti e articoli di abbigliamento. La sua immagine è universalmente riconosciuta, al pari di Mickey Mouse o Pikachu.
Curiosità su Mario
- Inizialmente Mario doveva essere un carpentiere, non un idraulico.
- Ha un fratello, Luigi, protagonista di diversi spin-off come Luigi’s Mansion.
- Esiste una serie animata americana ispirata ai giochi NES.
- È uno dei pochi personaggi ad avere una voce iconica: Charles Martinet l’ha doppiato per oltre 25 anni.
Un simbolo che attraversa le generazioni
Mario ha saputo evolversi senza perdere la propria identità. Dai giochi 2D degli anni ’80 alle avventure 3D moderne, rappresenta stabilità e innovazione, nostalgia e freschezza. È amato da bambini e adulti, gamer occasionali e fan accaniti.
In un mondo videoludico in continua trasformazione, Mario resta una costante. Il simbolo della Nintendo, sì, ma anche il simbolo di ciò che rende i videogiochi magici: divertimento, immaginazione e accessibilità per tutti.
Hai giocato a uno dei classici di Mario? Qual è il tuo preferito? Raccontacelo nei commenti!