Grafico schematizzato che illustra le tre linee temporali principali dei giochi di The Legend of Zelda, con i titoli dei giochi posizionati cronologicamente lungo ogni ramo, inclusi i recenti Breath of the Wild e Tears of the Kingdom.

The Legend of Zelda: Ordine Cronologico dei Giochi

Se sei un appassionato della saga di The Legend of Zelda, ti sarai sicuramente chiesto più volte quale sia l’ordine cronologico in cui si svolgono gli eventi dei vari giochi. Non è una domanda semplice, perché la linea temporale di Zelda è piuttosto complessa e, per anni, è stata oggetto di dibattito tra i fan.

Fortunatamente, Nintendo ha fornito una risposta ufficiale con la pubblicazione del libro “Hyrule Historia”, che ha svelato la cronologia completa. Quello che forse non tutti sanno è che la linea temporale si dirama in tre rami principali dopo un evento cruciale. Vediamo insieme come si sviluppa.

L’inizio di tutto: la Dea Hylia e la Spada Suprema

Il punto di partenza di tutta la saga è The Legend of Zelda: Skyward Sword. Questo gioco racconta le origini di Link, Zelda e il malvagio Demise, la cui maledizione è destinata a reincarnarsi nel tempo. Qui nasce la Spada Suprema, o Master Sword, che diventerà l’arma simbolo di Link nelle sue avventure.

Dopo Skyward Sword, la storia prosegue con i primi capitoli che stabiliscono le basi del regno di Hyrule e del ciclo di reincarnazione:

  • The Minish Cap
  • Four Swords
  • Ocarina of Time

Grafico schematizzato che illustra le tre linee temporali principali dei giochi di The Legend of Zelda, con i titoli dei giochi posizionati cronologicamente lungo ogni ramo, inclusi i recenti Breath of the Wild e Tears of the Kingdom.

Il bivio: tre linee temporali distinte

È proprio dopo Ocarina of Time che la linea temporale si divide in tre rami. Questo accade a causa del modo in cui Link e il suo successo (o fallimento) nel sconfiggere Ganondorf influenzano il futuro. Ogni ramo porta a una serie di giochi con sviluppi diversi:

Linea temporale 1: L’eroe è sconfitto

Questa è la linea più cupa, dove Link non riesce a sconfiggere Ganondorf. Hyrule cade nel caos e gli eventi successivi riflettono questo scenario più oscuro:

  • A Link to the Past
  • Link’s Awakening
  • Oracle of Seasons / Oracle of Ages
  • A Link Between Worlds
  • Tri Force Heroes
  • The Legend of Zelda (NES)
  • Zelda II: The Adventure of Link

Linea temporale 2: L’eroe trionfa e torna bambino

In questa linea, Link sconfigge Ganondorf e, grazie a Zelda, torna indietro nel tempo per avvisare la famiglia reale del pericolo. Questo altera il futuro e porta a una serie di avventure uniche:

  • Majora’s Mask
  • Twilight Princess
  • Four Swords Adventures

Linea temporale 3: L’eroe trionfa e rimane nel suo tempo

Qui Link sconfigge Ganondorf e resta nella sua era, portando a un futuro in cui Hyrule viene sommersa dal mare per contenere il male:

  • The Wind Waker
  • Phantom Hourglass
  • Spirit Tracks

I titoli più recenti: un futuro lontano

Con l’uscita dei titoli più recenti, la domanda sulla loro collocazione cronologica è diventata frequente. The Legend of Zelda: Breath of the Wild e il suo seguito, The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, si collocano alla fine di tutte e tre le linee temporali, in un futuro molto lontano. Sono visti come una sorta di “riconciliazione” della cronologia, avvenendo dopo un periodo così lungo da rendere irrilevanti le precedenti divergenze e unendo idealmente le vicende di Hyrule.

Un caso a sé stante è Hyrule Warriors: L’era della Calamità. Questo gioco è un prequel diretto di Breath of the Wild, ma si sviluppa su una linea temporale alternativa creata dagli eventi del gioco stesso, quindi non si inserisce nella cronologia principale di cui abbiamo parlato.

Capire la cronologia di Zelda

L’ordine cronologico di The Legend of Zelda non è solo un elenco di giochi, ma mostra come la storia di Hyrule e la lotta contro il male si evolvono attraverso le generazioni. Ogni gioco, anche se distante nel tempo, contribuisce a costruire il ricco universo che milioni di giocatori amano. Spero che questa guida ti sia utile per orientarti nella complessa ma affascinante storia di The Legend of Zelda.

Di seguito tutti i capitoli per anno di rilascio:

  • 1986 – The Legend of Zelda (Famicom Disk System/NES)
  • 1987 – Zelda II: The Adventure of Link (Famicom Disk System/NES)
  • 1991 – The Legend of Zelda: A Link to the Past (Super Famicom/SNES)
  • 1993 – The Legend of Zelda: Link’s Awakening (Game Boy)
  • 1998 – The Legend of Zelda: Ocarina of Time (Nintendo 64)
  • 2000 – The Legend of Zelda: Majora’s Mask (Nintendo 64)
  • 2001 – The Legend of Zelda: Oracle of Seasons (Game Boy Color)
  • 2001 – The Legend of Zelda: Oracle of Ages (Game Boy Color)
  • 2002 – The Legend of Zelda: A Link to the Past & Four Swords (Game Boy Advance)
  • 2002 – The Legend of Zelda: The Wind Waker (Nintendo GameCube)
  • 2004 – The Legend of Zelda: Four Swords Adventures (Nintendo GameCube)
  • 2004 – The Legend of Zelda: The Minish Cap (Game Boy Advance)
  • 2006 – The Legend of Zelda: Twilight Princess (Nintendo GameCube/Wii)
  • 2007 – The Legend of Zelda: Phantom Hourglass (Nintendo DS)
  • 2009 – The Legend of Zelda: Spirit Tracks (Nintendo DS)
  • 2011 – The Legend of Zelda: Skyward Sword (Wii)
  • 2013 – The Legend of Zelda: A Link Between Worlds (Nintendo 3DS)
  • 2015 – The Legend of Zelda: Tri Force Heroes (Nintendo 3DS)
  • 2017 – The Legend of Zelda: Breath of the Wild (Nintendo Switch/Wii U)
  • 2019 – The Legend of Zelda: Link’s Awakening (Remake) (Nintendo Switch)
  • 2021 – The Legend of Zelda: Skyward Sword HD (Nintendo Switch)
  • 2023 – The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom (Nintendo Switch)
Mostra Commenti (0)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *