Nintendo continua a innovare il modo in cui i giocatori gestiscono e condividono i loro titoli digitali, e lo fa con l’introduzione delle Schede di Gioco Virtuali. Questa nuova funzione, annunciata nel Nintendo Direct del 27 marzo 2025 (Nintendo Direct 27 marzo 2025: riassunto) , permetterà di gestire in modo più flessibile i giochi scaricabili, trasferendoli tra console o prestando temporaneamente i titoli a un altro membro del proprio gruppo famiglia Nintendo.
Grazie a questa novità, chi possiede più console o condivide i giochi con la propria famiglia potrà finalmente dire addio ai limiti della gestione tradizionale degli account. Scopriamo nel dettaglio come funzionano le Schede di Gioco Virtuali e perché rappresentano un’innovazione importante per il mondo Nintendo.
Cosa sono le Schede di Gioco Virtuali?
Le Schede di Gioco Virtuali funzionano in modo simile alle classiche cartucce fisiche, ma in versione digitale. Con questa funzione, sarà possibile rimuovere un titolo scaricato da una console Nintendo Switch e caricarlo su un’altra console associata allo stesso account o appartenente a un altro membro del gruppo famiglia dell’account Nintendo.
Inoltre, il sistema permette di prestare temporaneamente i giochi digitali tramite comunicazione wireless locale, offrendo un metodo semplice e sicuro per condividere i propri titoli con amici e familiari senza dover scambiare fisicamente le console o i dati di accesso.
Come funzionano le Schede di Gioco Virtuali?
Nintendo ha progettato questa funzione per garantire massima flessibilità nella gestione dei giochi digitali. Ecco come funzionano le principali caratteristiche:
-
Giocare su due console differenti – I giochi scaricabili possono essere trasferiti su un’altra console collegata allo stesso account Nintendo o appartenente a un membro del gruppo famiglia.
-
Prestito temporaneo dei giochi – È possibile prestare un titolo digitale a un altro membro del proprio gruppo famiglia utilizzando la comunicazione wireless locale. Il prestito dura fino a due settimane, dopodiché il gioco verrà automaticamente restituito al proprietario.
-
Gestione delle schede virtuali – I giocatori possono visualizzare le proprie Schede di Gioco Virtuali e decidere di rimuoverle dalla console in qualsiasi momento, per poi caricarle su un’altra console compatibile.
-
Connessione necessaria – Per prestare un gioco è richiesta una connessione wireless locale e una connessione a Internet.
-
Compatibilità con Switch 2 – Le Schede di Gioco Virtuali saranno disponibili su Nintendo Switch alla fine di aprile 2025 tramite un aggiornamento gratuito del sistema e saranno pienamente compatibili con Nintendo Switch 2 fin dal lancio.
Quali sono i vantaggi delle Schede di Gioco Virtuali?
L’introduzione delle Schede di Gioco Virtuali porta numerosi benefici ai giocatori:
-
Maggiore flessibilità – I giocatori possono facilmente passare da una console all’altra senza dover acquistare più copie dello stesso titolo.
-
Condivisione semplificata – Prestare giochi digitali non sarà più un problema, grazie alla possibilità di trasferire temporaneamente i titoli tra membri dello stesso gruppo famiglia.
-
Migliore esperienza multipiattaforma – Il supporto per Nintendo Switch 2 garantisce continuità tra le due generazioni di console, offrendo un’esperienza di gioco fluida e connessa.
-
Sicurezza e controllo – Il prestito dei giochi è gestito in modo automatico, evitando abusi e garantendo che i titoli vengano restituiti dopo il periodo di utilizzo.
Quando saranno disponibili le Schede di Gioco Virtuali?
Le Schede di Gioco Virtuali saranno introdotte tramite un aggiornamento software gratuito per Nintendo Switch alla fine di aprile 2025. Per scaricare l’aggiornamento sarà necessaria una connessione a Internet.
Questa funzione rappresenta un passo avanti significativo per Nintendo, offrendo ai giocatori un modo più moderno e conveniente per gestire e condividere i giochi digitali. Con il supporto garantito anche su Nintendo Switch 2, le Schede di Gioco Virtuali promettono di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con il catalogo digitale della console.