Una console attesa, ma ancora piena di misteri
Nintendo ha ufficializzato l’uscita della Switch 2 per il 5 giugno 2025, ma ad oggi non ha rilasciato alcun dettaglio tecnico ufficiale. In questo scenario, un video pubblicato dal canale YouTube Geekerwan ha attirato l’attenzione della community per un presunto reverse engineering della scheda madre e del chip centrale della nuova console.
È importante precisare che Gamepare.it non ha trovato fonti attendibili che confermino la veridicità delle informazioni contenute nel video.
Cosa mostra il video?
Il team di Geekerwan afferma di aver acquistato una presunta scheda madre della Nintendo Switch 2 e di averne analizzato i componenti, identificando un SoC Nvidia personalizzato, memoria LPDDR5X e altri elementi chiave.
- Memoria: 12 GB LPDDR5X (6 GB x 2)
- Archiviazione: Hynix UFS 3.1 da 256 GB
- Connettività: chip MediaTek Wi-Fi/Bluetooth
- Audio: chip “Little Crab”
- Alimentazione SoC: 34.4W
CPU e GPU: ipotesi sulle prestazioni
Il processore centrale sarebbe un Nvidia Tegra T239 con architettura ARM e GPU basata su Ampere. Ecco i dati principali:
- CPU: 8 core ARM Cortex-A78C, 4 MB L3
- GPU: 1.536 CUDA core, 6 TPC
- Memoria: 6.400 MT/s
- Modalità portatile: CPU 1.1 GHz, GPU 561 MHz
- Modalità dock: CPU 998 MHz, GPU 1007 MHz
Simulazioni di gioco: cosa potrebbe gestire la Switch 2?
Utilizzando una GPU RTX 2050 a frequenze ridotte, il video mostra una simulazione delle prestazioni previste:
- Cyberpunk 2077: 1080p/30-40 FPS con DLSS
- Black Myth: Wukong: 30 FPS stabili
- Monster Hunter Wilds: sotto le aspettative
- Call of Duty Black Ops 6: potenzialmente giocabile con ottimizzazione
Un confronto con Steam Deck e altre console
La CPU A78C, secondo il video, risulterebbe circa il 66% meno potente rispetto a quella della Steam Deck. Questo suggerisce che la Switch 2 potrebbe non puntare alla potenza bruta, ma su ottimizzazione e tecnologie come DLSS.
Conclusioni: leak affascinante, ma da prendere con le pinze
Il video offre una panoramica dettagliata e appassionante di quella che potrebbe essere l’architettura interna della nuova Nintendo Switch 2. Tuttavia, in assenza di conferme ufficiali, è fondamentale trattare queste informazioni come ipotesi.
Il 5 giugno è vicino: solo allora scopriremo se questi dettagli erano reali o solo frutto di speculazioni avanzate.