Game-key card riflessione

Game-Key Card su Switch 2: davvero così diverse dal digitale?

Negli ultimi giorni si è acceso un vivace dibattito sulle nuove Game-Key Card per Nintendo Switch 2 (vedi nostro articolo guida sulla differenza). Alcuni le considerano una beffa nei confronti di chi ama il formato fisico, altri un inevitabile passo avanti. Ma siamo sicuri che ci sia davvero tutta questa differenza rispetto al gioco digitale scaricato dallo store?

Facciamo chiarezza: una Game-Key Card non è un semplice foglio con un codice stampato sopra. È una vera e propria scheda fisica, simile in tutto e per tutto a una normale cartuccia Switch, ma contenente esclusivamente un codice di licenza per scaricare il gioco. Nessun dato di gioco incluso, solo il diritto di avviarlo previa installazione via internet.

In sostanza, è come acquistare il gioco dallo store Nintendo, con la differenza che si ha un supporto fisico da inserire nella console. Ma il risultato finale è lo stesso: si scarica tutto da zero.

Chi si scandalizza per questo formato dovrebbe forse riflettere su cosa accade già da tempo nel mondo console. Prendiamo un gioco per PlayStation o Xbox: si acquista il disco, si torna a casa, si inserisce il supporto… e poi si parte con il download da 60 o 80GB. Anche in quel caso il disco funge solo da licenza per avviare il gioco, che viene effettivamente installato su hard disk o SSD.

La verità è che gli sviluppatori spesso arrivano al limite delle scadenze, con patch correttive pronte solo all’ultimo momento. Stampare una cartuccia completa, quando poi il contenuto cambia dopo pochi giorni, ha sempre meno senso.

Inoltre, la questione dei costi è tutt’altro che banale. Oggi i giochi richiedono facilmente oltre 80 o 100GB di spazio. Una cartuccia fisica di tale capienza, tecnicamente realizzabile, comporterebbe costi elevati per il produttore, paragonabili a veri e propri SSD personalizzati. Ha senso investire in supporti così costosi per poi dover comunque distribuire aggiornamenti enormi online?

Le Game-Key Card non sono il male assoluto. Rappresentano solo una forma diversa – e onestamente più trasparente – per dire: “il gioco è online, e ti serve una licenza per scaricarlo”. Chi preferisce una scatola da mettere in libreria può ancora averla, ma bisogna ammettere che si tratta sempre più di un valore simbolico, non funzionale.

La nostalgia del fisico è comprensibile, soprattutto in ambito Nintendo dove la cartuccia è sempre stata sinonimo di immediatezza. Ma le Game-Key Card sono solo un adattamento ai tempi. Non molto diverse, nei fatti, da ciò che già viviamo su altre console.

La vostra opinione conta: queste nuove card rappresentano il futuro inevitabile dei giochi fisici o una resa silenziosa al tutto-digitale? Scrivetelo nei commenti.

Mostra Commenti (0)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *