Thirty Years’ War il nuovo wargame di Paradox France

1618 – Le tensioni all’interno del Sacro Romano Impero hanno raggiunto l’apice. Ferdinando II, re di Boemia e zelante cattolico, è impopolare tra i suoi sudditi protestanti. Si sta preparando la rivolta. I Potenti leader europei protestanti stanno seguendo l’evoluzione della situazione alle frontiere dell’impero.

Interventi stranieri sembrano inevitabili: l’Europa è sull’orlo di una lunga guerra di religione!

Thirty Years War_2

Thirty Years’ War, il nuovo wargame di Paradox France, e “racconta” uno dei passaggi chiave della storia moderna europea. A capo dei cattolici o dei protestanti, i giocatori avranno una notevole libertà di azioni militari e politiche. Dal reclutamento di nuove unità, manovrando eserciti di migliaia di uomini e pianificando campagne annuali.

Realizzata con il famoso motore AGE – perfetto nel simulare in modo accurato conflitti locali e grandi guerre allo stesso modo –  Thirty Years’ War è un wargame come nessun altro, grazie al suo contesto storico profondamente accurato.

Thirty Years War_1

I giocatori avranno la possibilità di scegliere gli scenari, dal 1618 al 1638:

  • La Rivolta Boema: questo scenario copre i primi anni della guerra, dall’assedio di Pilsen e Budweiss all’intervento della Lega Cattolica fino alla battaglia della Montagna Bianca nel 1620.
  • I Paladini: scenario che rappresenta i mesi di lotta nel Palatinato Renano.
  • La Fase Danese: questo scenario va dall’entrata danese in guerra fino alla sua sconfitta finale e al trattato di Lubecca.
  • L’Intervento Svedese: Re Gustavo II Adolfo di Svezia ha lo scopo di invadere il Sacro Romano Impero, alfine di portare sostegno ai Protestanti Tedeschi.
  • La guerra dei Trent’Anni: questo scenario ambizioso copre tutti gli anni di lotta, dalla  ribellione Boema al 1648.

Thirty Years War_3

Informazioni su Andrea Raso (Andrea West) 2618 Articoli
All'inizio era pong, poi c'è stato l'avvento di Wolfestein 3D ed ora Assassin's Creed. Ogni volta che provava un gioco voleva scoprire cosa passava per la testa al team che ci ha lavorato. Appassionato fin da piccolo al mondo dei videogiochi non si stacca mai dal suo gamepad.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*