
The Fighting Game Glossary, o Il Glossario dei Picchiaduro, è il frutto degli sforzi di Infil, la persona che è dietro a questa opera monumentale, una fantastica raccolta di termini impiegati in molteplici fighting games ad uso di chiunque ne avesse bisogno.
La necessità di un glossario è sentita da diverso tempo in tutta la Fighting Games Community, sia per aiutare i veterani a comunicare meglio fra loro, sia per dare ai novizi un punto di riferimento in cui trovare tutti i termini astrusi che sembrano, giustamente, assurdi quando si è alle prime armi.
Nessuno fino ad ora era però riuscito nell’impresa di creare un vero e proprio vocabolario di questo tipo, qualche esempio online lo si trova facilmente, io stesso mi sono cimentato in un tentativo a riguardo che potete trovare QUI, nel tentativo di fornire le basi a chiunque volesse approcciarsi alla scena competitiva di Super Smash Bros., ma nessuno è arrivato anche solo vicino al livello di accuratezza ottenuto da Infil.
La creazione di questo sito è durata nove mesi e si nota da ogni dettaglio la cura e l’impegno che sono stati messi nel progetto.
Ogni termine presenta non solo un’esaustiva spiegazione, ma richiama a sé anche tutte le parole che potrebbero essere necessarie per capire a pieno un concetto o per approfondirlo.
Il sito presenta anche diversi simboli che indicano i franchise più famosi del genere in modo da poter rapidamente trovare i vocaboli utilizzati dalla community a cui ci si vuole avvicinare o inerenti al gioco che si sta imparando. Questo è molto comodo anche per capire con che estensione sono utilizzati determinati termini.
Ad esempio “wavedash” assume un significato differente tra Smash, Tekken e Marvel vs Capcom, la spiegazione non solo ci fa capire cosa significa questa bizzarra parola, ma evidenzia anche le differenze di esecuzione e beneficio fra i diversi giochi.
Infil ha ricevuto appoggio, soprattutto nella creazione dei video esplicativi allegati a molte parole, ma il tutto è per la maggioranza frutto del suo lavoro non retribuito. Se voleste quindi aiutarlo in quest’impresa potete farlo facilmente ricorrendo alla sezione adibita alle donazioni.
È anche possibile richiedere un termine mancante nella lista o evidenziare un errore che avete trovato leggendone uno già presente. È raccomandabile però di non abusare di questa funzione, molti termini più oscuri e “memetici” sono infatti racchiusi all’interno di altri più ampi e con una ricerca più accurata sarà facile trovare ciò che in un primo momento può sembrare mancante.
L’unico difetto è che per ora le lingue supportate sono solamente l’inglese e qualche riga di giapponese, con il tempo potrebbero andare ad aggiungersi diverse traduzioni, soprattutto nel caso in cui nuovi collaboratori si unissero al team.
Date voi stessi un’occhiata a questo incredibile lavoro, personalmente intendo consigliarlo a chiunque sia un appassionato di picchiaduro o intenda avvicinarsi al genere.
Commenta per primo