RPG Maker Fes – Recensione

RPG Maker FES ScreenShot

I giochi di Avventura RPG in stile Pokemon su Nintendo 3DS o The Legend of Zelda, hanno sempre entusiasmato i videogiocatori un po’ per la loro caratteristica narrativa, un po’ perché questa tipologia di gioco nasce dai fantastici libri game, ma ancor prima dai giochi in scatola come Hero Quest, Warhammer Quest oppure Dungeons & Dragons.

La popolarità di questo genere ha portato all’evoluzione verso il mondo digitale, creando vere e proprie avventure da leggere come se fossero un libro. Molti anni fa, dopo aver speso ore e giornate nel mondo dei videogame RPG, mi sono chiesto se e come fosse possibile creare un’avventura di questo genere senza saper programmare. Girovagando per il web mi imbattei in RPG Maker, software che con un’interfaccia semplice consente di creare il tuo videogioco di avventura e pubblicarlo anche su Steam.

Gli sviluppatori Kadokawa Games e Jupiter, hanno voluto affrontare una sfida abbastanza imponente creando RPG Maker Fes per la paiattaforma Nintendo 3DS. Questo titolo, distribuito da NIS America e Koch Media, permette di creare le avventure e condividerle con altri utenti anche non in possesso della copia del gioco grazie a RPG Maker Player.

RPG Maker FES ScreenShot

Iniziamo creando la nostra avventura

Partiamo però dall’inizio: il titolo è totalmente localizzato in italiano. All’avvio visualizzeremo subito un menù che mostra alcune opzioni come: creare un nostro gioco, caricare un progetto, giocare a un progetto creato da un altro giocatore, scaricare contenuti e le opzioni.

Creando un nuovo progetto, saremo subito catapultati nell’interfaccia di creazione, e ci sentiremo subito smarriti. Purtroppo la mancanza di un tutorial è una grossa lacuna. I primi passi comunque faranno arrivare alla creazione della mappa dove potremmo creare la nostra avventura posizionando piante, villaggi, alberi, corsi d’acqua, ecc..
Segnaliamo a riguardo che sono già disponibili dei DLC per espandere ancora di più i generi e gli oggetti da utilizzare per creare ogni tipo di avventura.

RPG Maker FES ScreenShot

Dopo aver capito come utilizzare il menu per la selezione degli oggetti, ci ritroveremo con un altro problema più complesso: gestire le azioni, gli eventi e le battaglie.
Ogni oggetto posizionato può dar vita ad una serie di eventi che potranno far andare avanti il giocatore nell’avventura. Anche i dialoghi possono essere scritti per intero creando un vero e proprio racconto.
Unica pecca è la necessità di continuare ad entrare e uscire dai vari menù, rendendo il processo davvero laborioso. Ci troveremo più volte a cercare un oggetto nei molti elementi messi a disposizione.
RPG Maker Fes, si posiziona come un gestore con potenzialità davvero elevate, ma purtroppo la mancanza di una guida potrebbe essere un problema per i neofiti del genere.
Nella speranza che qualche videogiocatore crei su youtube un video tutorial, non vi resta che far prove su prove su come creare avventure. In principio utilizzando RPG Maker Player ho notato che alcuni hanno creato avventure davvero complesse ed anche in italiano, il che dimostra la validità dello strumento.

RPG Maker FES ScreenShotVerso la fine del gioco

Per concludere il titolo, si posiziona in una fascia di età media, e nonostante lo strumento per la creazione sia ben realizzato la mancanza di un tutorial impedisce di creare vere avventure per le prime ore di gioco, perdendo tempo in prove e tentativi.

Sicuramente per creare qualcosa di veramente completo con RPG Maker Fes, servirà tanto tempo, pazienza e tanta inventiva. Chi ha già attinenza con RPG Maker in versione desktop, rimarrà soddisfatto da questa versione portatile anche se con molte limitazioni.

La recensione di RPG Maker Fes si basa su esperienza e sensazioni personali scaturite durante la prova prodotto.

RPG Maker FES ScreenShot

RPG Maker Fes
7.3 / 10 Recensione
Gameplay7
Grafica7
Longevità8

 

Informazioni su Andrea Raso (Andrea West) 2618 Articoli
All'inizio era pong, poi c'è stato l'avvento di Wolfestein 3D ed ora Assassin's Creed. Ogni volta che provava un gioco voleva scoprire cosa passava per la testa al team che ci ha lavorato. Appassionato fin da piccolo al mondo dei videogiochi non si stacca mai dal suo gamepad.