
Dopo tanta attesa finalmente Riot Civil Unrest arriva in fase di Early Acccess. Un titolo attesissimo dalla community per via del suo setting rivoluzionario per un real time strategy ossia le piazze più calde di tutto il mondo, teatro di scontri tra manifestanti e polizia. Potremo girare il mondo dall’Italia, alla Spagna, alla Grecia fino all’Egitto trovandoci nel mezzo delle proteste di piazza più caotiche degli ultimi anni. Stiamo parlando della Primavera Araba o delle rivolte degli Indignados fino alle proteste NO TAV.
L’impostazione del titolo è quella di uno strategico in tempo reale. Ogni scenario mette a disposizione qualche livello in cui potremo alternativamente vestire i panni o della polizia in assetto anti sommossa oppure la folla dei riottosi. La polizia è suddivisa in unità speciali con quelle d’assalto specializzate nella carica, quelle armate di scudo che possono spingere indietro la folla e disciplinarne l’avanzata e poi le unità balistiche che possono alternare lacrimogeni a proiettili, di plastica o meno.
Le masse in protesta sono naturalmente meno organizzate ma molto più numerose. Le unità più violente, oltre ai pugni, potranno anche utilizzare corpi contundenti come cartelli, sassi o bombe molotov. Potremo anche sviluppare tecniche non violente come sedersi a terra e cominciare una resistenza passiva a mani alzate. Se il morale è alto la folla non si disperderà facilmente. Solitamente dovremo nei panni dei riottosi mantenere una posizione contro lo sgombero della polizia e quindi avremo un tempo limitato in cui poter resistere agli assalti delle forze dell’ordine. Le forze contrapposte potranno essere personalizzate in tutto e per tutto dagli atteggiamenti più o meno aggressivi fino all’equipaggiamento.
Dal punto di vista tecnico il gioco fa largo uso della pixel art, con una cura nella ricostruzione degli scenari veramente impressionante. I movimenti della folla, gli attacchi della polizia. I momenti caotici sono tantissimi e dovremo avere sempre mille occhi per gestire la situazione sia a livello difensivo che offensivo, per così dire.
Le azioni si controllano tramite icone in una barra posta nella parte superiore dello schermo mentre potremo selezionare le unità coinvolte, cliccandoci sopra. Gli scontri si verificano sempre in orizzontale e dovremo trovare i punti deboli di entrambi gli schieramenti, magari attaccando di lato. I personaggi a schermo a volte saranno davvero tantissimi e quindi molto spesso si potranno creare veri e propri momenti di caos e confusione, proprio come accade negli scontri reali in strada. Gli arresti potranno diminuire le schiere dei manifestanti oppure la chiamata attraverso i social ne può rimpolpare le fila ma a volte la confusione regnerà proprio sovrana.
Alla fine di ogni azione ci verrà assegnato una sorta di risultato politico, in base alle nostre azioni, in base alla nostra condotta corretta se poliziotti senza violenza gratuita oppure se ad esempio riusciremo a documentare soprusi nel caso fossimo manifestanti.
Un’idea interessante che vedrà certamente ulteriori miglioramenti nel corso del tempo quando l’early access verrà migliorato.
La recensione di Riot Civil Unrest si basa su esperienza e sensazioni personali scaturite durante la prova prodotto.
Commenta per primo