
Ho giocato per molto tempo a Railroad Tycoon 3, ma purtroppo il tempo ha fatto si che il gioco fosse quasi dimenticato. Così, alla notizia dell’uscita di Railway Empire mi sono precipitato a visionare il gameplay, scoprendo che si tratta un degno successore di Railroad Tycoon. Inoltre ho scoperto che questa simulazione è disponibile anche per console Xbox One e PlayStation 4, caso raro per i giochi strategici, di solito disponibili solo su PC.
È vero che sono uscite altre simulazioni in tema treni, ma ciascuna di esse si è dimostrata deludente in confronto a Railroad Tycoon. Quindi, quando ho iniziato a provare Railway Empire, avevo la speranza di averne trovato l’erede, dopo tutti questi anni, ma non avevo il coraggio di diventare veramente entusiasta in anticipo.
LA SIMULAZIONE DI TRENI CHE SERVIVA
Alcuni giochi di simulazione sommergono il giocatore con molte informazioni prima di partire con il gioco, confondendoci con molte scritte senza farci provare nulla. Railway Empire invece ha un tutorial completo che passo dopo passo completa la modalità di gioco spiegandoti praticamente tutto ciò che serve per partire.
La campagna consiste in una serie di missioni nei tempi pionieristici della ferrovia negli Stati Uniti d’America. Ci troveremo a seguire la storia dei primi treni creati, di quelli del diciannovesimo secolo fino agli anni trenta; vivremo i periodi della guerra civile americana e della costruzione della ferrovia transcontinentale, con cenni storici che vengono trattati in modo molto dettagliato. Le mappe sono create sulla base degli Stati Uniti reali e riportano le città, i fiumi e le montagne più importanti. I dettagli sono davvero sorprendenti: per esempio le materie prime arrivano da luoghi dove nella vita reale vengono davvero prodotte. Inoltre ci sono le tribù indiane che davvero “attaccano” i treni. I treni sono copie identiche delle più famose locomotive americane.
All’inizio del gioco si dovrà effettuare un trasporto da un piccola cittadina americana ad una grande capitale, gestendo il tutto grazie al tutorial iniziale. Ci verrà poi fornito un certo numero di missioni, che possono essere generate casualmente. Dovremo per esempio trasportare delle persone in determinate città, oppure provvedere al trasporto di specifiche merci, allo sviluppo o all’acquisto di concorrenti. Le missioni sono generalmente ben comprensibili e ragionevolmente realizzabili, quindi si ha anche il tempo di espandere la propria attività. Per proseguire con il gioco dovremo principalmente costruire ferrovie e stazioni, prendendo in considerazione la topografia, i flussi di merci e dei passeggeri. Inoltre sarà necessario costruire intere composizioni di vagoni per realizzare il trasporto corretto tra città e città. Questi aspetti, abbastanza complessi ma senz’altro divertenti, caratterizzano la prima parte principale del gioco.
Durante la seconda parte del gioco potremo anche sviluppare nuove tecnologie e competere con altre aziende. Il tutto può essere fatto assumendo personale corretto e acquistando azioni di altre aziende, prendendo il sopravvento su altri concorrenti. Alla fine ci troveremo a controllare un bel gran numero di treni facendo espandere il nostro business grazie al trasporto di passeggeri e materie prime.
DENTRO IL GIOCO
La campagna è composta da 5 atti in cui attraverseremo gli Stati Uniti a bordo delle 40 locomotive messe a disposizione lungo il gioco. I treni hanno caratteristiche differenti in termini di velocità e trazione. Costruire la rete ferroviaria tra due città è abbastanza semplice: una volta tracciata la linea ferroviaria semplicemente tirando una riga, potremo assegnare un treno e successivamente inizieremo a guadagnare. Questa sarà la base per espandere il nostro impero ferroviario.
Durante le missioni potremo assumere una serie di persone utili al completamento delle stesse. Possiamo per esempio manomettere i treni degli avversari e rubare progetti di nuove tecnologie nei laboratori. La preoccupazione di rimanere senza soldi in Railway Empire è veramente un miraggio. Ho cercato più volte di andare in rosso, ma alla fine i soldi riaffioravano sempre, questo è un bene per la longevità del gioco, visto che possiamo andare avanti ad espandere il nostro impero senza fastidiosi “trucchi”.
CONCLUSIONE
Railway Empire mi ha affascinato per dozzine di ore e mi terrà attaccato allo schermo per ancora un po’ di tempo. Il gioco ha una bella presentazione, un buon controllo e un gameplay coinvolgente. Purtroppo però ci sono ancora pochi paesaggi su cui giocare, ma questo non può certo rovinare il divertimento. La grafica che può arrivare fino a 4K anche su console è molto dettagliata. Il suono con la sua musica blues farà rivivere emozioni di un tempo. Railway Empire è un must per i fan del genere.
La recensione di Railway Empire si basa su esperienza e sensazioni personali scaturite durante la prova prodotto.
Commenta per primo