Perle di regia // Il videogiocatore riflessivo

PERLE DI REGIA

[N.B.: Se avete il piacere di visionare e non solo leggere questo articolo de Il videogiocatore riflessivo, vi rimandiamo al video in fondo pagina]

L’idea di questo articolo nasce dopo aver rivissuto pad alla mano una delle tante sequenze meravigliose di The Last Of Us. E nell’attesa di capire se la regia del secondo capitolo dell’avventura targata Naughty Dog possa rivelarsi sopra ogni aspettativa, colgo l’occasione per aggiornare la mia piccola e sana rubrica.

Ciao belli, Io sono EliRedZ e vi do il benvenuto in questa puntata de Il videogiocatore riflessivo.

I film fin dai primi del ‘900 sono stati parte integrante dell’intrattenimento generale di massa, e mai più che negli ultimi anni, hanno saputo regalarci oltre che trame interessanti e originali, registicamente parlando anche dei montaggi da urlo, soprattutto grazie al progredire di una tecnologia davvero ai suoi vertici e in continua evoluzione.

I videogiochi dal loro canto di certo non se la stanno passando peggio, anzi a volte riescono addirittura non solo ad eguagliare produzioni cinematografiche milionarie, ma sono in grado di conferire quel colpo d’occhio che fa rimanere davvero a bocca aperta, essendo appunto un videogioco.

Certamente in questo caso l’aspetto grafico del titolo fa il suo perché, ma a volte passa in secondo piano grazie ad alcune scelte registiche in grado di far surclassare questo aspetto che la bellezza stessa della direzione artistica colmerà con incredibile successo.

Uno fra gli autori videoludici che più mi ha emozionato e che più incarna questa caratteristica registica è sicuramente Hideo Kojima, autore giapponese di fama mondiale amato e odiato allo stesso tempo per il suo appurato egocentrismo. Lui stesso non ha mai tenuto troppo nascosta la passione per il cinema e per la regia, dichiarando infatti di voler far uscire in un futuro non troppo distante un film tutto suo, ed effettivamente, anche solo gustandoci le sequenze del suo ultimo Death Stranding, non possiamo negare che il nipponico è a dir poco portatissimo in questo ambito.

Ma quello che mi ha sempre toccato di più della sua personalità registica, è il modo di portare l’emozione al videogiocatore anche in-game, quando alcune sue scelte a dir poco azzeccate donano uno spettacolo interiore a volte quasi ineguagliabile. Un esempio calzante sta nel suo gioiello Metal Gear Solid 3 – Snake Eater, dove quando meno te l’aspetti il protagonista comincia a salire un profondissimo tunnel utilizzando una scala, che i fan se la ricorderanno indubbiamente per la chicca, in questo caso sonora, davvero unica nel suo genere.

Metal Gear Solid 3 - Snake Eate - Sacala

2 minuti di ascesa cullati dalla voce di Cynthia Harrell. 120 secondi nella quale perdersi per non uscirne più. Una scelta registica in grado di far avvicinare ancora di più l’utente alla profondità emotiva dell’atmosfera che circonda il soldato protagonista. Quasi a disinnescare la paura che lo colpisce, a tapparli le orecchie per quei lunghissimi due minuti che lo accompagneranno alla vita o alla morte.

Un altro esempio davvero calzante sta nell’introduzione che porta i due fratelli Auditore in Assassin’s Creed 2 a comprendere in parte il loro futuro su uno sfondo fiorentino davvero da brividi. O come quando in Uncharted 2, mentre un palazzo crolla letteralmente sotto i piedi, i giocatori avranno il totale controllo del paraculato Nathan Drake cercando di sfuggire anche da miriadi di incazzutissimi nemici che vogliono fargli la pelle. E come se non bastasse, un elicottero militare sta sparando contro di lui.

Scelte registiche che rimarranno per sempre nei cuori di coloro che le hanno vissute e in molti casi rivissute. Si perché i videogiochi, dove la regia è davvero alle stelle, portano anche a questo: a rigiocarli solo per riassaporare le emozioni o l’adrenalina emanate da quelle singole sequenze. Questo ovviamente capita anche nei film, ma chi gioca da innumerevoli anni sa perfettamente quale sia la differenza abissale che a volte il videogioco porta con se rispettivamente alla loro controparte cinematografica.

Bensì il fatto di non guardare solo, ma testare il pathos attraverso un joystick, compie da sempre il suo compito eccelso di mantenere viva l’attenzione dell’interlocutore.

Mentre In altri casi invece è la bravura del regista a dettare legge.

BRAID

“Se ti dico che la città a cui tende il mio viaggio è discontinua nello spazio e nel tempo, ora più rada ora più densa, tu non devi credere che si possa smettere di cercarla”

Questa è una delle frasi dal libro “Le città invisibili” di Italo Calvino, ed è anche la stampa che fra tutte ha ispirato Jonathan Blow alla creazione di Braid, opera indipendente che se non fosse nata prima del 2010 avrebbe fatto sicuramente parte della mia decade personale. A tal proposito vi informo che da qui ci sarà uno spoiler apocalittico inerente al finale di questo gioco. Quindi se non volete rovinarvi la sorpresa, passate oltre.

Detto ciò, chi è Jonathan Blow? è un altro artista fuoriclasse del mestiere che ha saputo concretizzare l’essenza stilistica e registica come pochi altri sanno fare.

Nel finale di Braid, il protagonista Tim cerca di raggiungere la sua principessa per portarla alla salvezza. Fin qui tutto sembra andare nel verso giusto e direi che non ci sia nulla di particolarmente originale nel suo racconto…. Ma al raggiungimento della sua amata, ecco il colpo di scena! Il tocco registico intramontabile, per certi versi scioccante.

Il gioco ci fa ritornare indietro nel tempo, facendoci notare in realtà che la verità narrativa stava nell’esatto contrario di ciò che inizialmente la storia ci aveva voluto far credere. La principessa stava letteralmente scappando da noi, e lo si può notare in tutte le strutture che inizialmente pensavamo di aver superato proprio grazie alla beneamata, ma che in realtà era lei stessa che cercava di metterci i bastoni tra le ruote scappando da noi.  Qui a mio parere, l’abilità del regista ha davvero superato ogni aspettativa, donando al racconto un significato totalmente diverso da ciò che ci potevamo anche solo sognare.

Tutto ciò inoltre per informarvi che Braid è un gioco da completare senza ombra di dubbi.

In conclusione, che sia un film, un’opera teatrale o un videogioco, il regista ha il compito non solo attraverso le sue inquadrature di portare narrazione e ritmo al suo componimento, ma può davvero andare oltre e quindi scuotere il fortunato di turno dal suo interno, cercando di far uscire sensazioni a volte nuove o a volte inaspettate e regalargli un momento di intrattenimento che ricorderà a lungo.

Io vi ringrazio dell’attenzione, ci rivediamo ad una prossima puntata de Il videogiocatore riflessivo, ciao belli!

EliRedZ

Informazioni su Elia Rossi (EliRedz) 19 Articoli
Amante di videogiochi, musica e fumetti, EliRedZ nasce prima animatore e dopo presentatore di eventi in tutta Italia. Il pensiero di poter approfondire l’arte del videogioco insieme a tutto ciò che lo fa stare bene è un continuo motivo di stimolo per lui.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*