
Casco in testa ben allacciato, luci accese anche di giorno, e prudenza, sempre! Sicuramente perdonerete l’utilizzo dello slogan dell’indimenticabile Nico Cereghini, ma quando si parla di due ruote difficilmente un italiano rimane indifferente. E proprio l’Italia è al centro di Monster Energy Supercross, grazie agli sforzi della casa milanese Milestone.
Provato per PS4 nella sua versione definitiva, il gioco ci ha lasciato buone impressioni, mostrando ancora una volta la bontà dei lavori targati Milestone.
Semplice, immediato, intuitivo e per nulla frustrante. Pochi punti cardine, che danno certezze.
Il gameplay su due ruote
All’avvio, si inizia con un rapido tutorial. Una gara su pochi gira dove si impersonerà Ryan Dungey, autentico dominatore della categoria. Si potrà immediatamente prendere familiarità coi comandi, che prendono tutti i tasti del controller, e con la fisica del gioco. Sì, perchè addirittura lo spostamento del peso del corpo inciderà sulla riuscita della gara.
I ragazzi di Milestone hanno fatto un lavoro eccezionale dal punto di vista della fisica, tralasciando poche cose al caso e curando in maniera quasi maniacali i dettagli. Chiariamoci, Monster Energy Supercross non è esente da bug, alcuni imbarazzanti (non credo che nella realtà i piloti decollino, letteralmente, se prendono un ostacolo…), ma a dir la verità si è visto anche di peggio. Molto peggio…
L’IA degli avversari e ben tarata in base alla difficoltà. Si passa dal “trenino stile Gran Turismo” a dei veri pirati del fango, che venderebbero la madre piuttosto che farsi superare.
Presa familiarità con comandi e fisica, inizia l’esperienza vera e propria. E qui ci si può scatenare.
Le combinazioni nella personalizzazione sono veramente innumerevoli. Si va dai numeri, agli adesivi da applicare a moto e pilota, passando per caschi, livree dei veicoli e sponsor.
Incrementando punti prestigio e valuta virtuale, si potrà accedere e acquistare contenuti inizialmente bloccati, presentandosi così alla prossima gara sempre vari e “alla moda”. Anche in questo caso, la personalizzazione di outfit ed accessori è seconda a pochi concorrenti, ad aumenterà notevolmente la longevità di gioco.
Altro punto forte è l’editor dei tracciati. In poche parole, qui si sguinzaglia la fantasia. Considerando la condivisione online e la quasi illimitata disponibilità di personalizzazione, l’esperienza di gioco si prolunga ulteriormente.
Dal punto di vista grafico, Monster Energy Supercross vince ma non convince. Le animazioni sono un po’ legnose e poco “moderne”, ma non sono il cardine del gioco. Una volta iniziato a gareggiare, ci si concentrerà sull’atto pratico. E lì l’immersione è profonda. In certi frangenti si ha la sensazione di “scivolare”sul fango, o di non poter evitare uno schianto imminente. La scorrevolezza grafica non si blocca mai, anzi fila liscia e veloce, e si ha l’impressione di essere davvero in un arena americana. Manca solo il profumo di benzina ed hot dog, poi il quadro è completo.
La conclusione con il casco
In conclusione, Monster Energy Supercross si colloca senza dubbio tra i capostipiti del genere a due ruote.
Bello, innovativo e longevo, ma non indimenticabile. Nel lungo periodo, se non sfruttato al massimo (soprattutto con l’editor tracciati e tuta), rischia di essere ripetitivo.
Ma noi confidiamo nei ragazzi di Milestone, e siamo certi che dal loro cilindro non siano ancora usciti tutti i conigli.
La recensione di Monster Energy Supercross si basa su esperienza e sensazioni personali scaturite durante la prova prodotto.