
Parliamo oggi di Fabula Mortis, uno sparatutto in prima persona realizzato con il motore di Unreal, in cui il giocatore potrà effettuare sfide PvP contro la CPU o altri giocatori su un 4 differenti mappe. Il gioco infatti è privo di una reale storia da seguire quindi se non siete amanti del genere, Fabula Mortis non è il gioco che fa per voi.
All’avvio del gioco potremo scegliere 5 diverse modalità di gioco:
Deathmatch e Team Deathmatch, in cui per vincere è necessario effettuare più uccisioni degli altri concorrenti o della squadra avversaria.
Training Day, in cui avanzeremo di livello uccidendo i nemici utilizzando uno dei personaggi disponibili.
King of the Hill, dove dovremo uccidere il personaggio Re per prenderne il posto. Una volta ucciso verremo nominati Re e dovremo sopravvivere all’assalto degli altri personaggi .
Bodyguard, modalità simile al Team Deathmatch in cui uno dei personaggi per ogni squadra rappresenta il VIP. Il compito della squadra sarà proteggerlo a costo della vita.
Ad ogni partita è possibile scegliere tra 6 diversi personaggi, di cui uno inizialmente risulta bloccato.
Ogni combattente è dotato di armi speciali con caratteristiche uniche, quindi sarà compito del videogiocatore trovare il personaggio che meglio si adatta alle proprie caratteristiche di gioco. Vi è ad esempio Rob-o che nonostante la lentezza di ricarica può uccidere il nemico con un solo colpo.
In ogni scenario avremo a disposizione dei potenziamenti, che aumenteranno le abilità o le caratteristiche del nostro personaggio. Ad esempio vi sono dei potenziamenti che ci permetteranno di compire balzi enormi o aumentare l’armatura di difesa.
I potenziamenti sono utili allo scopo di ogni match, cioè guadagnare punti. Infatti, a seconda del tipo di uccisione e della precisione nel colpire il nemico, guadagneremo dei punti con i quali sarà possibile potenziare i vari personaggi di Fabula Mortis.
Ogni personaggio è infatti dotato di un albero delle skill, con le quali sarà possibile potenziare o sbloccare nuove armi e nuove caratteristiche speciali.
Ultima nota alle ambientazioni, le quali si presentano ben strutturate e ricche di colori. Dati i buoni presupposti iniziali, restiamo con la speranza che in futuro vengano aggiunti nuovi scenari (4 sono davvero pochi) e magari qualche personaggio in più.
Commenta per primo